
Passaporto e Messa alla Prova: un diritto non negato, ma da chiarire
La Messa alla Prova (MAP), disciplinata dalla Legge 67/2014, rappresenta una valida alternativa al carcere
offrendo la possibilità di svolgere lavori di pubblica utilità o seguire un programma di recupero. Ma cosa accade se, durante questo periodo, sorge la necessità di ottenere o rinnovare il passaporto?
La legge non prevede un divieto esplicito al rilascio del passaporto per chi è in MAP. Tuttavia, è fondamentale distinguere tra due situazioni:
- Sospensione del processo (Art. 168-bis c.p.): se la MAP è stata concessa durante la fase di sospensione del processo, non vi sono ostacoli al rilascio del passaporto. La sospensione, infatti, non è considerata una condanna.
- Condanna (Art. 47 e 51 L. 354/75): se la MAP è successiva a una condanna, la situazione è più complessa. In generale, non si può ottenere il passaporto se si deve scontare una pena restrittiva della libertà personale. Tuttavia, potrebbero esserci eccezioni, ad esempio se la pena è pecuniaria e si ottiene un nulla osta dall’autorità competente.
In entrambi i casi, è cruciale valutare attentamente la situazione specifica e ottenere un parere legale qualificato.
L’associazione “Chiusi Fuori”
In questo contesto, l’associazione “Chiusi Fuori” può fornire informazioni aggiornate sulla normativa, aiutare a preparare la documentazione necessaria e accompagnare l’interessato nel percorso burocratico. Inoltre, l’associazione può sensibilizzare le istituzioni competenti sulla necessità di interpretare la legge in modo da non penalizzare ingiustamente chi è in MAP e ha bisogno di un passaporto per motivi di lavoro, familiari o di salute.
Conclusioni
Ottenere il passaporto durante la Messa alla Prova è possibile, ma richiede un’attenta valutazione della situazione specifica e un supporto legale adeguato. “Chiusi Fuori” si pone come un punto di riferimento per chi cerca informazioni e assistenza in questo ambito, contribuendo a tutelare i diritti delle persone in MAP e a promuovere un reinserimento sociale pieno e inclusivo.
Condividi questo articolo
Di cosa parliamo in questo articolo?
Ultimi articoli
Maggio 3, 2025
Maggio 3, 2025
Maggio 3, 2025
Maggio 3, 2025